| 
         
          |  |  |   
          | 
               
                |  | 
 
                     
                      | REGOLAMENTO |   
                      | La 
                          biblioteca dell' Area si attiene al regolamento della 
                          Biblioteca centrale "G. Marconi" emanato con 
                          D.P.C.M. del 7 ottobre 1987 n° 45 e al Regolamento 
                          delle Biblioteche Pubbliche Statali.  |   
                      | ORDIMANENTO 
                        INTERNO |   
                      | La 
                          Biblioteca dell' Area di Ricerca di Potenza è 
                          integrata nel sistema della Biblioteca centrale di Roma 
                          per quanto attiene le norme di catalogazione. La biblioteca di Area è aperta al pubblico: tutti 
                          possono accedervi.
 |   
                      | UTENTI |   
                      | Gli 
                          utenti interni sono costituiti dal personale scientifico 
                          e tecnologico (direttori, ricercatori, tecnologi, borsisti, 
                          dottorandi, collaboratori, tesisti e ospiti) e dal personale 
                          tecnico-amministrativo dell' Area e degli Istituti. 
                          Gli utenti esterni della biblioteca sono rappresentati 
                          da ogni categoria di utenti.  |   
                      | PERSONALE |   
                      | Al 
                          personale responsabile della Biblioteca, tenendo conto 
                          delle mansioni stabilite dalle norme regolamentari del 
                          personale del CNR ed in analogia alle mansioni svolte 
                          dal personale addetto ai servizi delle biblioteche pubbliche, 
                          è affidata la gestione dei servizi tecnici e 
                          scientifici. Il personale responsabile della biblioteca 
                          di Area, previo tirocinio in tutti i principali settori 
                          di attività della biblioteca, è a disposizione 
                          dei lettori per le ricerche e informazioni bibliografiche 
                          e documentali, la guida del catalogo, la consultazione 
                          dei repertori bibliografici, l'assistenza per l' interrogazione 
                          delle banche dati cui la biblioteca sia collegata e 
                          possiede. |  
                     
                      | REGIME 
                        DI PRESTITO |   
                      | Presso 
                          la Biblioteca è consentito il prestito breve. 
                          Sono esclusi dal prestito gli utenti esterni. Coloro 
                          che assumono in prestito o in consultazione le opere 
                          della Biblioteca sono personalmente responsabili della 
                          loro integrità e della loro conservazione. E' 
                          assolutamente vietato praticare sui testi sottolineature, 
                          evidenziamenti o annotazioni. Il prestito è consentito ai soli utenti interni 
                          costituiti dal personale scientifico e tecnologico e 
                          da quello tecnico-amministrativo dell' Area e degli 
                          Istituti.
 Il personale scientifico e tecnologico e tecnico-amministrativo 
                          è sottoposto al seguente regime di prestito:
 i volumi, le monografie e tutto il resto del materiale 
                          bibliografico posseduto potranno essere richiesti in 
                          prestito per il tempo strettamente necessario al loro 
                          utilizzo e non oltre 30 giorni; per le riviste invece 
                          la durata massima del prestito è fissata in 7 
                          giorni. Per giustificate esigenze scientifiche le monografie 
                          potranno essere trattenute più a lungo dai Direttori 
                          di Istituto. Documenti e carte potranno essere consultati 
                          soltanto nei locali della biblioteca, salvo casi consolidati 
                          di esigenza specifica. Gli intrerssati dovranno firmare, 
                          in modo leggibile la scheda contenuta nel volume e lasciarla 
                          al posto del testo che viene prelevato. E' consentito, 
                          in caso di necessità di consultazione urgente, 
                          recuperare in anticipo il volume dall' ufficio del prestatario, 
                          anche in sua assenza, previa segnalazione da parte del 
                          prestatario alla persona autorizzata al ritiro. L' intestatario 
                          del prestito è totalmente responsabile del materiale.
 Il materiale in prestito deve in ogni momento essere 
                          accessibile al personale responsabile della Biblioteca 
                          di Area.
 |   
                      | CONSULTAZIONE |   
                      | La 
                          lettura e la consultazione avvengono nei locali della 
                          biblioteca, dotata di strumenti di informazione liberamente 
                          consultabili. Tutto il patrimonio bibliografico, sia 
                          cartaceo che elettronico ed informatico, è altresì 
                          liberamente consultabile. E' ammesso agli utenti interni 
                          l' accesso agli scaffali per la ricerca diretta dei 
                          volumi.  |   
                      | FOTOCOPIE |   
                      | Sono 
                          ammesse fotocopie di articoli pubblicati su riviste, 
                          monografie e collane per soli scopi scientifici e con 
                          l' osservanza delle necessarie cautele stabilite dalla 
                          normativa vigente. Il richiedente si assume ogni responsabilità 
                          per l' uso che verrà fatto delle fotoriproduzioni, 
                          essendo severamente vietata qualsiasi successiva riproduzione 
                          o pubblicazione per scopo commerciale o per altro scopo, 
                          a norma delle vigenti disposizioni. Per quanto non espicitamente specificato nel presente 
                          regolamento vale la normativa delle Biblioteche di Stato, 
                          con le implicazioni di responsabilità civile 
                          e penale che tale normativa prevede nei casi di inadempienza 
                          nella restituzione e nell' uso delle opere assunte in 
                          prestito.
 |   
                      | Il 
                        presente Regolamento, approvato dal Comitato d' Area nella 
                        seduta del 29.04.97, entra in vigore il giorno 01.05.1997 |  
 |  |  |