| NOTE 
                          STORICHE | 
                     
                      | 1991 | è 
                        istituita a Tito Scalo (Pz) l' Area di Ricerca di Potenza. | 
                     
                      | 1993 | sono 
                        formalizzati i sei Istituti afferenti all' Area di Ricerca: - Istituto Internazionale di Studi Federiciani ;
 - Istituto di Metodologie Avanzate di Analisi Ambientale;
 - Istituto per i Materiali Speciali;
 - Istituto di Orticoltura e Colture Industriali;
 - Istituto di Ricerca sulle Argille;
 - Istituto di Tecnologie Informatiche e Spaziali.
 | 
                     
                      | 1993 | si 
                        attiva la Biblioteca dell' Area di Ricerca di Potenza | 
                     
                      | 1994 | si 
                        individuano i settori di interesse dei sei Istituti e 
                        nasce la Biblioteca Centralizzata. | 
                     
                      | 1995 | tutto 
                        il patrimonio bibliografico viene gestito dalla Biblioteca 
                        attraverso un catalogo elettronico. | 
                     
                      | 1997 | la 
                        Biblioteca assume formalmente il titolo di Biblioteca 
                        Centralizzata attraverso un regolamento approvato dal 
                        Comitato d' Area | 
                     
                      | 1997 | nasce 
                        un' attiva collaborazione con le biblioteche del CNR dislocate 
                        sul territorio nazionale. | 
                     
                      | 2001 | viene 
                        formalizzata la nuova Area di Ricerca di Potenza ai sensi 
                        del D.L. n. 19 del 30/01/1999 avente per oggetto il riordino 
                        del Consiglio Nazionale delle Ricerche. | 
                     
                      | 2001 | alla 
                        nuova Area di Ricerca afferiscono i seguenti Istituti: - Istituto di Metodologie Avanzate di Analisi Ambientale;
 - Istituto per i Materiali Speciali;
 - Istituto di Orticoltura e Colture Industriali;
 - Istituto di Ricerca sulle Argille.
 | 
                     
                      | 2001 | il 
                        Servizio Biblioteca continua la sua attività ed 
                        arricchisce il patrimonio bibliografico nei settori disciplinari 
                        degli Istituti afferenti all' Area. | 
                     
                      | 2002 | la 
                        revisione della rete scientifica, ai sensi del Regolamento 
                        sull'istituzione ed il funzionamento degli Istituti di 
                        ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Decreto 
                        n. 015446 del 14.01.2000 pubblicato sul supplemento ordinario 
                        alla G.U. n. 24 del 31.01.2000), ha comportato l'istituzione 
                        di nuovi istituti di ricerca mediante l'accorpamento/soppressione 
                        o conferma dei preesistenti organi. Nellambito di tale processo di riforma è 
                        stato costituito lIstituto di Metodologie per lAnalisi 
                        Ambientale, IMAA che nasce dallaccorpamento di tre 
                        Istituti preesistenti:
 Istituto di Metodologie Avanzate di Analisi Ambientale
 Istituto di Ricerche sulle Argille
 Istituto di Orticoltura e Colture Industriale
 e la Sezione di Potenza dell' Istituto di Metodologie 
                        Inorganiche e dei Plasmi IMIP
 | 
                     
                      | 2002 | il 
                        Servizio Biblioteca lavora per incrementare il patrimonio 
                        bibliografico con le pubblicazioni dei ricercatori degli 
                        istituti afferenti continua parte della gestione tradizionale 
                        e aderisce ad i nuovi servizi online. |