Tecnoparco
ValBasento S.p.A. nasce nel 1990 nel quadro del nuovo modello di organizzazione
industriale conseguente al processo di reindustrializzazione della Val
Basento iniziato nella seconda metà degli anni '80.
Fino al decennio precedente la Val Basento, sede di insediamenti produttivi
nel settore chimico, aveva registrato una forte crescita occupazionale
e produttiva con la presenza di due grossi stabilimenti industriali, quello
di Pisticci gestito da EniChem e quello di Ferrandina gestito da Liquichimica.
A partire dal 1985, prende avvio un processo di rinnovamento del tessuto
industriale con l'inserimento di produzioni diversificate ad alto valore
aggiunto in industrie medio-piccole nell'ambito del quale è diventato
indispensabile creare le condizioni per incentivare l'insediamento di
nuove attività industriali, nonché di supportare lo sviluppo
di quelle già esistenti, attraverso la realizzazione di un progetto
di "Parco Tecnologico" , inteso come polo di infrastrutture,
affidato ad una società di gestione: Tecnoparco ValBasento.
Tecnoparco ValBasento S.p.A. è la società che fornisce servizi
alle imprese insediate nell'area industriale della Val Basento (Matera),
e opera allo scopo di sostenere e sviluppare l'industrializzazione del
territorio creando condizioni di fornitura dei servizi e delle utilities
similari a quelle delle aree più industrializzate e infrastrutturate
del paese, inoltre svolge attività di trading dell'energia elettrica
attraverso la società Energia Lucana S.p.A. di cui è azionista
al 20%.
Tecnoparco ValBasento S.p.A. ha in atto azioni tese al rafforzamento della
propria presenza nei settori dell'ambiente e dell'energia.
In campo ambientale sono stati stipulati accordi con operatori leaders
del settore e, in collaborazione con l'azionista Termomeccanica Ecologia
è in fase di studio la realizzazione di una centrale per la produzione
di energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili.
In campo energetico, è in fase di progettazione da parte dell'Azionista
Energia una nuova Centrale Termoelettrica da circa 750 MW.
La nuova Centrale Elettrica sarà realizzata e gestita da una "Società
Progetto" costuita da Energia e Tecnoparco.
La realizzazione della nuova Centrale Termoelettrica costituirà
l'elemento decisivo per lo sviluppo dell'attività di trading di
energia elettrica che verrà svolta attraverso la società
"Energia Lucana S.p.A." costituita ad hoc da Energia S.p.A.
e Tecnoparco ValBasento S.p.A.
|